Ganoderma lucidum reishi

Ganoderma lucidum reishi » Fungo ganoderma e fungo shiitake: Cina e Giappone

Fungo ganoderma e fungo shiitake: Cina e Giappone

Un paragone che non si può non operare, quando ci si trovi nella necessità di operare una scelta tra il fungo ganoderma lucidum e il fungo shiitake, è quello che si dipana a partire da diversi elementi di fondo, i quali ciascuno si pone nella circostanza di approfondire le sembianze e le apparenze delle medesime tipologie di fungo, e al contempo anche tutto quanto abbia a che fare con le loro rispettive proprietà terapeutiche. In tal senso, anzi, anche e pure una assunzione combinata, ove consigliata dal medico o dal dietologo, può essere di interesse, almeno teorico.

Proviamo per prima cosa a valutare un elemento di assoluto e totale valore, ossia la definizione e la descrizione del fungo shiitake. Tale fungo, il cui nome scientifico è lentinus edodes, è da millenni presente nella cultura della Cina, e da secoli si è poi anche e pure insediata in seno alla cultura del Giappone. In particolare, la etimologia specifica di questo fungo è a sua volta interessante, e deriva dalla unione di due parole: da un lato, la parola shii (che significa “quercia”); da un altro lato, invece, la parola take, che prende il significato di “fungo”.

E lo chiamano elisir di lunga vita…

Il qui affrontato fungo shiitake viene anche definito, fin dalla dinastia Ming, come elisir di lunga vita. Il motivo di questo nome è chiaramente connesso col significato che può essere in tutto e per tutto e in sé e per sé desunto dalle sue proprietà terapeutiche. Dopotutto, bisogna anche sapere e considerare che il fungo shiitake, in virtù della sua rilevanza, è da lungo tempo affrontato e studiato anche in molte università, le quali si sono preoccupate di proporne analisi di tipo scientifico.

A questo punto, allora, bisogna di per certo porsi nella circostanza di verificare alcuni elementi di assoluto valore, i quali permettono infatti anche e pure di confrontare tutto quanto noi abbiamo visto fino a ora con riguardo al fungo shiitake con il ganoderma lucidum, il quale è infatti l’oggetto di quello che è il nostro studio. In questo senso, in molti si chiedono se le proprietà dei due funghi possano poi essere anche e pure in concreto combinate, oppure se non si svilupperebbero altro che incompatibilità negative.

Gli effetti del fungo shiitake

Fungo ganoderma e fungo shiitakeSono diversi gli effetti benefici che il fungo shiitake può sviluppare nell’organismo umano. Da questo punto di vista, in molti affermano che una assunzione controllata e costante di fungo shiitake sia tale da poter ridurre il livello totale di colesterolo. Al contempo, anche questo fungo è in grado di sviluppare effetti anti aging, che permettono dunque di donare al corpo un aspetto sano, giovane e tonico.

In questo senso, però, come per ogni altro argomento che riguardi la alimentazione, e come già abbiamo più volte ripetuto anche con riguardo al ganoderma lucidum, è ben necessario, prima di assumere un qualsivoglia fungo, rivolgersi a un medico o a un dietologo: solo loro possono infatti valutare se esso possa essere in effetti per voi positivo, o invece negativo.

  • Ganoderma lucidum reishi
  • Combattere artrite reumatoide con il ganoderma lucidum
  • Come combattere i segni del tempo con il ganoderma
  • Fanoderma lucidum sono funghi antitumorali?
  • Cordyceps sinensis a confronto con reishi
  • Ganoderma come rimedio naturale alle coronaria ostruite?
  • Ganoderma lucidum è anche un antibatterico?
  • Fungo reishi e i problemi alla tiroide
  • Contrastare herpes con ganoderma
  • Rapporto tra reishi e la gravidanza
  • Proprietà terapeutiche di ganoderma lucidum
  • Varie forme del reishi: estratto di ganoderma
  • Smettere di fumare con ganoderma
  • Fungo maitake: la grifola frondosa
  • Tazzina di caffè al ganoderma
  • E lo chiamano elisir di lunga vita…
  • Gli effetti del fungo shiitake

Copyright © 2023 www.ganodermalucidumreishi.eu - Mappa del sito - Privacy