Ganoderma lucidum reishi

Ganoderma lucidum reishi » Cordyceps sinensis a confronto con reishi

Cordyceps sinensis a confronto con reishi

Per chi voglia comprendere in tutto e per tutto le relazioni che intervengono e che sussistono tra i diversi funghi, i quali sempre e comunque entrano in stretto contatto tra loro, almeno dal punto di vista della teoria, voi dovete comprendere che esistono sicuramente anche altri funghi esotici i quali sono di per certo famosi per le loro caratteristiche, sia benefiche che pure terapeutiche. Da questo punto di vista, in specie, si impone una valutazione e una descrizione che sia poi da effettuare mediante confronto con il ganoderma lucidum.

Proprio nell’ottica di valutare questa tipologia di analisi, dunque, diviene ben necessario prendere in attenta e stretta considerazione il fatto che anche e pure il cordyceps sinensis, al pari stesso del ganoderma lucidum, è un fungo che proviene dalla Cina. Pure esso è in grado infatti di fornire ottimali conseguenze dal punto di vista dei guadagni in termini terapeutici, se voi pensate infatti che si sviluppano forme di effetti rinvigorenti, anti aging, ma anche e pure afrodisiaci, e ancora per migliorarne la resistenza fisica.

Le lunghe tradizioni dei funghi terapeutici

Al pari del ganoderma lucidum, dunque, anche il cordyceps sinensis è ben dotato di grandi valori dal punto di vista della loro storia e della loro lunga tradizione. E infatti, i primi documenti che attestano l’esistenza e l’utilizzo del cordyceps sinensis risalgono al 1760 a.C; e, nonostante questa sua ben lontana scoperta nel lontano Oriente, per scoprire anche in Occidente il grande valore del cordyceps sinensis si è dovuto attendere il 1993.

È infatti solo nell’ultimo ventennio che è giunta anche da noi una cultura, pure scientifica, con riguardo a questo fungo. Si racconta che durante i giochi nazionali di Pechino di nuoto furono infranti ben diversi record mondiali: la commissione antidoping non ha scoperto nulla di irregolare. A questo punto, pare che si sia sentito che i preparatori di queste atlete fossero riusciti a irrobustire il fisico delle loro atlete proprio grazie a particolari regimi di allenamento, combinati con l’uso di alcune e varie erbe cinesi, tra le quali rientrava proprio anche il cordyceps sinensis.

Quali sono le proprietà terapeutiche del cordyceps sinensis?

Cordyceps sinensis a onfronto con reishiEsistono diversi elementi che noi possiamo richiamare per poter comprendere che cosa si possa fare e che cosa si possa ottenere al fine di garantirsi circostanze ottimali in relazione alla assunzione di cordyceps sinensis. In particolare, noi pensiamo che sia opportuno in sé e per sé, in questa nostra sede, valutare come si possano ottenere vantaggi facendo stretto riferimento a un elenco sintetico e riassuntivo:

  • Favorisce l’attività sessuale, sia nell’uomo che nella donna, in virtù di effetti afrodisiaci
  • Riduce il colesterolo totale
  • Migliora le performance fisiche degli atleti
  • Sviluppa effetti antipertensivi
  • Modula al meglio il ciclo sonno – veglia

Una portata così tanto ricca e complessivamente di totale interesse del cordyceps sinensis non può che destare l’interesse reale e potente di chiunque si trovi nella prospettiva di scegliere a quale fungo fare riferimento per ciò che si intenda ottenere. Comunque sia, è ben chiaro che queste proprietà terapeutiche dovranno essere valutate in comparazione con il ganoderma lucidum, per poter osservare quale dei due funghi sia migliore per le vostre esigenze.

  • Ganoderma lucidum reishi
  • Combattere artrite reumatoide con il ganoderma lucidum
  • Come combattere i segni del tempo con il ganoderma
  • Fungo ganoderma e fungo shiitake: Cina e Giappone
  • Fanoderma lucidum sono funghi antitumorali?
  • Ganoderma come rimedio naturale alle coronaria ostruite?
  • Ganoderma lucidum è anche un antibatterico?
  • Fungo reishi e i problemi alla tiroide
  • Contrastare herpes con ganoderma
  • Rapporto tra reishi e la gravidanza
  • Proprietà terapeutiche di ganoderma lucidum
  • Varie forme del reishi: estratto di ganoderma
  • Smettere di fumare con ganoderma
  • Fungo maitake: la grifola frondosa
  • Tazzina di caffè al ganoderma
  • Le lunghe tradizioni dei funghi terapeutici
  • Quali sono le proprietà terapeutiche del cordyceps sinensis?

Copyright © 2023 www.ganodermalucidumreishi.eu - Mappa del sito - Privacy